Questo piatto è perfetto per usare gli avanzi di polenta; se avete voglia di provare, dovrete preparare la polenta il giorno precedente.Ricetta come fare la polenta classica con il paiolo: QUIQuesta ricetta sarebbe appagante nelle giornate fredde e nevose della stagione invernale.Il ragù d'anatra è un'alternativa, più rustica, poi la lunga cottura amalgama egregiamente i sapori, ottimo condimento assieme ai formaggi per una polenta al forno.Il Morlacco e il Bastardo sono due formaggi prodotti esclusivamente nel territorio del Grappa, tra pascoli, valli e sentieri di straordinaria bellezza; la varietà di erbe e fiori della zona esaltano il sapore dei...
Leggi tutto
Un fiore d'inverno nel piatto, il fiore che si mangia... così è chiamato per la bellezza, per la delicatezza del gusto, amato molto dai cuochi che lo usano anche per guarnire.Il radicchio tardivo di Treviso è molto versatile per preparare svariate ricette: protagonista nei risotti, nelle lasagne, come ripieno nelle crespelle, scottato alla griglia, nelle paste, crudo nelle insalate e in molte altre ricette... tantissime!Viene seminato durante l'estate, ma è con il freddo dell'inverno che le foglie si tingono di rosso.I cespi sviluppati sono poi fatti vegetare in condizioni particolari, in assenza di luce come fase di imbiancamento e...
Leggi tutto
Dolce tipico del Trentino Alto Adige, regione famosa per l'abbondanza di mele ivi coltivate.Le frittelle di mele sono adatte anche come dolce di Carnevale.Si può sostituire il latte con la birra. Se fritte vi sembrano pesanti, si possono cuocere al forno sopra una carta oleata.Ricetta facile e veloce da assaporare soprattutto calde e accompagnate con crema alla vaniglia.Ingredienti:3 mele Golden o Renette2 uova50 g di fecola50 g di farina biancalatte q.b.1 cucchiaio abbondante di zuccherocannella, rhumscorza di limone1 cucchiaino di lievitoolio per friggere Sbucciate le mele e togliete il torsolo con l'apposito attrezzo. Tagliate le mele a rondelle di...
Leggi tutto

Stroscia

Ho trovato questa ricetta nel libro di Edoardo Raspelli: "l'Italia in tavola" (ricetta di "da Delio")e per poterla assaporare non mi rimaneva che mettermi alla prova. Le dosi le ho adattate alla teglia di diametro 24 cm.Una ricetta antica nata precisamente a Pietrabruna (Liguria), dove gli ulivi e l'olio non mancano.Assaggiandola ho trovato una forte similitudine con la sbrisolona, consistenza friabile e croccante, dal sapore semplice come i dolci di una volta. La differenza è nell' utilizzo di un ingrediente: olio extravergine di oliva al posto del burro. Un tocco in più è dato dalle erbe aromatiche presenti nel...
Leggi tutto
Questo primo piatto è veramente originale e unico, per i broccoli e per il tipo di pasta: la pasta ha la caratteristica forma liscia e cilindrica come un mozzicone di candela, chiamata proprio così o mozzone 'e candela... per me è stata una sorpresa! I broccoletti di Bassano piccolissimi, li ho trovati dal contadino a km 0, erano gli ultimi raccolti per fare posto alle nuove semine, li ho chiamati baby perché erano grandi come i broccoletti di Bruxelles...davvero piccoli, però gustosissimi, li ho lasciati interi per non rovinarli.IngredientiPasta corta 'o Mozzone 'e candelabroccoli di Bassano1 spicchio di aglio1 peperoncino1 acciuga sott'olioolio extravergine di olivapecorino romano scagliePulite...
Leggi tutto